Cosa è un Brevetto ?
Un brevetto è un diritto di esclusiva alla produzione, importazione/esportazione, vendita di un certo bene, alla realizzazione di un certo servizio, o all’attuazione di un certo procedimento produttivo, nell’ambito di un territorio specifico (ad esempio il singolo Stato in cui il brevetto è in essere, o più Stati) e per un determinato periodo di tempo.
Le leggi sul brevetto riconoscono al titolare un monopolio legale sull’oggetto brevettato, per un periodo massimo di 20 anni. Il brevetto consente al titolare di farne uso esclusivo, dandolo in licenza o agendo contro chiunque compia atti di copiatura non autorizzata (per approfondimenti: Lotta alla contraffazione).
Le invenzioni brevettabili comportano carattere tecnico, e possono consistere in:
- nuovi prodotti;
- nuovi procedimenti o metodi per fabbricare prodotti, nuovi o noti;
- nuovi usi di prodotti noti;
Queste invenzioni, possono essere protette, in Italia, con due tipi di brevetto:
- Brevetto per Invenzione
- Brevetto per Modello di Utilità
Il brevetto per invenzione è la forma più diffusa di protezione brevettuale, e, nella maggior parte dei Paesi, è l’unica possibile.
Il brevetto per modello di utilità differisce dal brevetto per invenzione per la durata ridotta, che è solo di 10 anni in totale (articolati in 5 anni di durata più 5 anni di rinnovo) e per il fatto che con esso sono proteggibili unicamente i nuovi prodotti e non un procedimento od uso o metodologia. Il brevetto per modello di utilità è tradizionalmente usato per proteggere piccoli perfezionamenti di prodotti esistenti, che conferiscono una maggior efficacia o comodità di applicazione.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.